Results for 'Lydia Di Stefano'

1000+ found
Order:
  1.  99
    Embodied intelligence: epistemological remarks on an emerging paradigm in the artificial intelligence debate.Nicola Di Stefano & Giampaolo Ghilardi - 2013 - Epistemologia 36 (1):100-111.
    In this paper we want to analyze some philosophical and epistemological connections between a new kind of technology recently developed within robotics, and the previous mechanical approach. A new paradigm about machine-design in robotics, currently defined as ‘Embodied Intelligence’, has recently been developed. Here we consider the debate on the relationship between the hand and the intellect, from the perspective of the history of philosophy, aiming at providing a more suitable understanding of this paradigm. The new bottom-up approach to design (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Dante Alighieri, Questio de aqua et terra. Introduzione, traduzione e note a cura di Stefano Caroti.Dante Alighieri & Stefano Caroti - 2017 - Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. Edited by Stefano Caroti & Andrea Strazzoni.
    Edizione e traduzione italiana della Questio de aqua et terra di Dante Alighieri.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Alcune interpretazioni della filosofia di Giordano Bruno: Ottocento e primo Novecento.Stefano Ulliana - 2015 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    Il testo analizza alcune interpretazioni fornite alla filosofia di Giordano Bruno da alcuni interpreti dell'800 e primo '900.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Giordano Bruno: attualità di un pensatore.Stefano Ulliana - 2016 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    Il testo analizza le principali proposte interpretative dedicate alla filosofia di Giordano Bruno da parte di alcuni storiografi del '900, per proporre una propria visione dell'autore nolano.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Il "de Umbris Idearum" di Giordano Bruno. Saggio di Commento Integrale.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo volume costituiscono il primo contributo dell’autore al progettato compito di un’analisi e commento completi e puntuali dei principali testi filosofici di Giordano Bruno. Iniziando con il "De umbris idearum" e procedendo con le prime opere in latino, l’autore intende svelare le basi teoretiche della prima speculazione bruniana, destinate ad essere riprese, ampliate ed approfondite nei testi successivi, i "Dialoghi Italiani", così come, in una originale prospettiva atomistica, in quelli latini delle ultime fasi. Il "De umbris (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Alcune recenti interpretazioni del pensiero di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www, simplicissimus.it.
    Questo volume prende in considerazione, analizza e commenta in modo critico alcune recenti interpretazioni della filosofia di Giordano Bruno, che hanno attraversato la seconda parte del '900, indirizzandone l'orizzonte di comprensione. Il testo inizia con l'interpretazione di M.A. Granada e di M. Ciliberto, per poi accedere a quella di M. Ghio e A. Ingegno. Il volume si conclude con l'analisi ed il commento dell'interpretazione fornita da W. Beierwaltes. Una piccola bibliografia bruniana conclude il testo.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  84
    Il Concetto Creativo E Dialettico Dello Spirito Nei "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2003 - Napoli: Www.Simplicissimus.It.
    Il volume raccoglie il lavoro di ricerca, di analisi e di commento, dedicati ai "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno, che è stato presentato quale tesi di dottorato in filosofia presso l'Università degli studi di Padova, nel febbraio del 2002. Il testo comprende un confronto fra la tradizione dei testi aristotelici della "Metafisica", "Fisica" e "Il cielo" ed i testi in volgare di Giordano Bruno, analizza i testi bruniani giungendo alla scoperta del principio dell'infinito creativo e doppiamente dialettico e presenta una (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8. Per Lo "Spirito" Della "Revoluzione". Il Concetto di Infinito Nella Filosofia di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo testo costituiscono le conclusioni ultime e definitive di un lavoro di ricerca, che ha investito l’insieme dei "Dialoghi Italiani", riuscendo a reperire ed a far emergere quello che pare il nucleo più profondo ed importante – il vero e proprio elevato fondamento – della speculazione bruniana: la presenza attiva di un concetto triadico teologico-politico – il "Padre", il "Figlio" e lo "Spirito" della tradizione trinitaria cristiana – però riformulato attraverso il capovolgimento rivoluzionario di questa stessa (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Filosofia e religione. Studi in onore di Fabio Rossi. Raccolti da Stefano Caroti e Alberto Siclari.Stefano Caroti & Alberto Siclari (eds.) - 2014 - Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni.
    Raccolta di saggi dedicata al Prof. Fabio Rossi.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco De Capitani. Raccolti da Fabrizio Amerini e Stefano Caroti.Fabrizio Amerini & Stefano Caroti (eds.) - 2016 - Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni.
    Raccolta di saggi dedicati al Prof. Franco De Capitani.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Sul significato di δεύτερος πλοῦς nel Fedone di Platone.Stefano Martinelli Tempesta - 2003 - In M. Bonazzi & F. Trabbatoni (eds.), Platone e la Tradizione Platonica. Monduzzi Editore. pp. 89-125.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12. Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco De Capitani. Raccolti da Fabrizio Amerini e Stefano Caroti.Fabrizio Amerini & Stefano Caroti (eds.) - 2016 - Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni.
    Raccolta di saggi dedicati al Prof. Franco De Capitani.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. In margine alla presa di posizione di Agostino sul tema della guerra giusta: la religione cristiana come garanzia di stabilità dello stato.Stefano Simonetta - 2016 - In Fabrizio Amerini & Stefano Caroti (eds.), Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco De Capitani. Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. pp. 470-481.
    In examining Augustine’s contribution to the Christian doctrine of bellum iustum, this article sheds light on some extremely interesting pages, from which it is possible to reconstruct how Augustine conceived the relationship between the Christian religion and the Empire. Rejecting the accusations according to which the Christian religion would be an “enemy of the State,” he affirms instead that, if it were given the attention it deserves, it would give Rome “a foundation and a consecration” which it never knew during (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. «Ut sine tuo labore». La Tabula cum dilucidationibus in dictis Aristotelis et Averrois di Marco Antonio Zimara.Stefano Caroti - 2015 - Noctua 2 (1-2):63-96.
    Since 1537 Marco Antonio Zimara’s Tabula cum dilucidationibus in dictis Aristotelis et Averrois has been one of the most efficient and largely used instruments for a swift and at the same time precise access to the philosophical topics discussed in Aristotle’s works and in Averroes’ commentaries as well. In this paper the long and laborious gestation of Zimara’s Tabula is taken into account, starting with the notes in a 1507 edition of Aristotle’s works.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Il Cartesio metafisico di Orazio Ricasoli Rucellai.Stefano Caroti - 2019 - Noctua 6 (1–2):219-304.
    Orazio Ricasoli Rucellai is one of the leading eruditi of the second half of 17th-century Florence; he tried to keep alive Galileo’s contribution to science. Most of his Dialoghi filosofici have been published at the end of 19th century; among the unpublished dialogues dedicated to Timaeus we find a partial defence of Descartes’ metaphysics, which is edited in the Appendix. In particular, the topics at stake are the demonstration of God’s existence and of the immateriality of the soul in Descartes’s (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Un effetto indesiderato delle Conclusiones di Giovanni Pico della Mirandola: la disputa non voluta con Pedro Garsia.Stefano Caroti - 2018 - Noctua 5 (1):91-112.
    The discussion on the 900 Conclusiones projected and sponsored by Giovanni Pico della Mirandola in Rome was cut short by the condemnation of 13 of them by the papal commission in 1487. Princeps Concordiae’s counter-arguments presented in his Apologia, published in the same year, can not be certainly considered a disputatio as Pico had called for; the papal intervention removed in this way the possibility to have a better acquaintance with a work which is still a very difficult one, just (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17. Fasi e momenti della speculazione hegeliana.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www.simplicissimus.it.
    Questo breve volumetto cerca di descrivere in modo abbastanza rapido, ma nello stesso tempo preciso ed articolato, la struttura in divenire del pensiero di G.F.W. Hegel. Dalla sua prima fase, animata dagli ideali giacobini e rivoluzionari, alla sua conclusione, quando il pensiero hegeliano sembrava prestarsi bene - come strumento ideologico - al movimento di restituzione regressiva ed autoritaria del potere, imposto dallle sconfitte di Napoleone e dal Congresso di Vienna. Il testo è stato prodotto come tesina per il superamento dell'esame (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. "And Why Not?" Hegel, Comedy, and the End of Art.Lydia L. Moland - 2016 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane (1-2):73-104.
    Towards the very end of his wide-ranging lectures on the philosophy of art, Hegel unexpectedly expresses a preference for comedy over tragedy. More surprisingly, given his systematic claims for his aesthetic theory, he suggests that this preference is arbitrary. This essay suggests that this arbitrariness is itself systematic, given Hegel’s broader claims about unity and necessity in art generally and his analysis of ancient as opposed to modern drama in particular. With the emergence of modern subjectivity, tragic plots lose their (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  99
    Alcune interpretazioni della filosofia bruniana nell'Ottocento e Novecento.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www.simplicissimus.it.
    Questo breve volume prende in considerazione, analizza e commenta alcune interpretazioni magistrali della filosofia di Giordano Bruno, che hanno attraversato l'800 ed il '900, indirizzandone l'orizzonte di comprensione. Il testo inizia con l'interpretazione di G.W.F. Hegel e di B. Spaventa, per poi accedere a quella di G. Gentile. Il volume si conclude con l'analisi ed il commento dell'interpretazione fornita da N. Badaloni. Una piccola bibliografia bruniana conclude il testo.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Il Confronto Tra la "Metafisica" Aristotelica E la Nuova Speculazione Bruniana.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    La rivoluzionarietà della speculazione bruniana si esercita nei confronti della tradizione di alcuni testi aristotelici fondamentali nella trasmissione del pensiero e della civiltà occidentale. In modo principale essa attacca e demolisce i capisaldi della "Metafisica" di Aristotele, per poter cominciare ad affermare - o, se si vuole, a riaffermare - il principio dell'infinito creativo e doppiamente dialettico. Il breve saggio segue la formulazione e lo sviluppo progressivo del testo aristotelico attraverso la critica esposta dalla riflessione bruniana. Alla fine viene presentata (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  65
    La globalizzazione ed i suoi effetti sul piano educativo.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www.simplicissimus.it.
    Attraverso una breve e veloce premessa storico-critica e storico-filosofica il testo proposto fa emergere il tema del rapporto problematico sussistente fra l'attuale ideologia che sorregge il fenomeno economico, sociale e politico della globalizzazione internazionale dei capitali (soprattutto finanziari) ed i riflessi di ordine umano e naturale che ne sono l'effettiva conseguenza. Da un punto di vista psicologico, sociale ed educativo l'impianto ideologico neoliberista viene allora contrastato dalla ripresa di un pensiero critico, radicale e rivoluzionario, che riutilizza il principio dell'infinito creativo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  50
    La globalizzazione ed i suoi effetti didattici e scolastici.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www.simplicissimus.it.
    Come tutti gli ambiti teorici e pratici della civiltà occidentale anche la riflessione pedagogica viene investtita dalla potenza ideologica del neoliberismo, che intende trasformare e rivoluzionare a partire dagli anni '80 del Novecento tutte le forme in senso lato culturali sviluppatesi a partire dagli anni '60 e '70 del medesimo secolo. L'applicazione del principio della post-modernità frantuma e dissolve progressivamente le prospettive di cambiamento precedenti, assegnando alla civiltà capitalistica un'esistenza assoluta ed immodificabile. Tutti gli intenti che hanno di volta in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. "Only One Obligation": Kant on the Distinction and the Normative Continuity of Ethics and Right.Stefano Bacin - 2016 - Studi Kantiani 29:77-90.
    I suggest that looking at how Kant’s arguments relate to the stand of the discussion on the relationship between right and ethics in his times contributes to a better understanding of his own position in this matter. I contrast the terms of the pre-Kantian debate with Kant’s take on the matter, in order to point out how Kant gains a new perspective concerning the rela- tionship between ethics and right. While the most prominent pre-Kantian view construed right and ethics as (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  24. Le note marginali in alcune cinquecentesche del commento alla Physica di Agostino Nifo.Stefano Caroti - 2016 - Noctua 3 (1):150-160.
    In Augustinus Niphus’ commentary on Aristotle’s Physics some marginal annotations can be considered an aide-mémoire for teachers commenting Aristotle’s text. In these annotations titles of questions concerning problems raised by Aristotle’s discussion on motion are recorded together with some medieval and renaissance comments. The analysis of these annotations is limited to the pages of the discussion on vacuum.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. La genealogia dell'umano. Una filosofia dell'autorità.Stefano Biancu - 2021 - Milano MI, Italia: Vita e Pensiero.
    La questione dell’autorità, tema classico delle filosofie dell’educazione, del diritto e della politica, non pare aver trovato altrettanta attenzione da parte della filosofia morale. Tale difetto di interesse potrebbe avere a che fare con un certo sospetto che la nozione tradizionalmente suscita, sospetto riconducibile a una presunta alternativa tra l’autorità e la libertà: quanto più è forte e solida la prima, tanto meno lo sarebbe la seconda. Si tratta di un’alternativa legata a un appiattimento dei due termini sulla loro configurazione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Regolazione dell'empatia: una prospettiva kantiana.Stefano Pinzan - 2023 - Balthazar 1 (6):45-59.
    Nel presente paper, propongo un argomento kantiano per giustificare la necessità della coltivazione dell’empatia e il ruolo moralmente rilevante che essa può svolgere per l’agente una volta coltivata. Infatti, riferendosi al testo kantiano, è possibile mostrare che l’empatia è un sentimento insito nella natura umana e che orienta l’agente nel processo di deliberazione morale. Nonostante ciò, essa non può determinare direttamente la volontà dell’agente, ma deve essere vagliata criticamente dalla ragion pratica. Quest’ultima però non si limita a vagliare il sentimento; (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Determinismo, indeterminismo e il problema del futuro vero.Stefano Maria Schieppati - 2018 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 1:171-184.
    All’interno del dibattito che anima la filosofia temporale esistono numerose correnti di pensiero su quale posizione si debba adottare riguardo al problema del valore di verità delle proposizioni sul futuro. Nella prima parte dell’articolo verrà tracciato il quadro generale della discussione mediante una ricostruzione storica delle varie argomentazioni – da Aristotele e Diodoro Crono a Prior – e verranno analizzate le posizioni che si sono sviluppate, a partire da queste, nell’età contemporanea. Nella seconda parte invece tenterò di mostrare come la (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Pensieri sulla vera valutazione delle forze vive.Stefano Veneroni (ed.) - 2019 - Milan-Udine: Mimesis.
    I Gedanken rappresentano il primo momento sintetico della speculazione kantiana. In essi è affrontata la celebre querelle delle forze vive, occasionata da Leibniz nel 1686 nei riguardi della filosofia cartesiana attorno al tema della conservazione della quantità di moto. Già da questo primo scritto emerge chiaramente il filo conduttore che attraversa tutta la ricerca scientifica di Kant, volta al perseguimento di una descrizione sistematica dell’Universo, antecedentemente determinata (a priori), secondo l’indirizzo programmatico della Scienza “classica”, vale a dire in assoluta conformità (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Introduction: The philosophy, ethics, and politics of epidemiology today.Stefano Canali & Corrado Piroddi - 2021 - Mefisto Rivista di Medicina, Filosofia, Storia 5 (1).
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Teorie stoiche in Seneca tragico.Stefano Maso - 2017 - In Studi su ellenismo e filosofia romana. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura. pp. 3-31.
    L’autore delle tragedie è da identificare con lo stesso autore delle Lettere a Lucilio e delle altre opere “filosofiche”. Seneca è convinto che anche l’arte drammatica debba essere capace di produrre effetti etici; al centro egli pone infatti la questione del perfezionamento morale. Ci si può chiedere se la posizione di Seneca si sia allontanata dalla prospettiva della dottrina stoica ortodossa e se si possa definirla come un originale approccio neo-stoico. La questione può esser posta (a) in relazione al modo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  31. ‘Mentes caecus instiget furor’: akrasia in Seneca.Stefano Maso - 2019 - In Fulvia De Luise & Irene Zavattero (eds.), La volontarietà dell'azione tra Antichità e Medioevo. Trento: Università degli studi di Trento, Dipartimento di lettere e filosofia. pp. 219-242.
    Seneca sembra rileggere la dottrina stoica delle passioni alla luce dell’interpretazione aristotelica; procedendo nell’ottica del- l’alternativa secca che si deve al monismo della versione crisip- pea, Seneca fa delle passioni qualcosa di esterno e alternativo al soggetto agente. Tuttavia, seguendo poi una dinamica prospetti- va di tipo dualistico, evoca il ruolo decisionale e responsabiliz- zante del soggetto agente, il quale ha il compito di optare per la ragione o per l’opinione30 e quindi di mantenere o meno la propria enkrateia. Da (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Nicole Oresme e S. Agostino.Stefano Caroti - 2016 - In Fabrizio Amerini & Stefano Caroti (eds.), Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco De Capitani. Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. pp. 98-123.
    Nicole Oresme cannot be counted among those late medieval philosophers who fostered a return to Augustine. Nevertheless, quotations from Augustine in Oresme’s works are not just tributes to one of the most outstanding thinkers. Indeed, in Oresme’s anti-astrological works Augustine’s De civitate Dei is one of the most relevant sources, while in his commentary on Aristotle’s Ethica (in its French translation) Oresme’s idea of freedom is largely inspired by Augustine.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Ruardus Andala e la nuova filosofia.Stefano Caroti - 2014 - In Stefano Caroti & Alberto Siclari (eds.), _Filosofia e religione. Studi in onore di Fabio Rossi_. Raccolti da Stefano Caroti e Alberto Siclari. Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. pp. 236-257.
    In assuming his post of Professor of Philosophy at the University of Franeker, Ruardus Andala expounded in his Oratio inauguralis de physicae praestantia, utilitate et iucunditate (1701) his aim to replace Scholastic-Aristotelian philosophy with more recent philosophical and scientific theories as the rational foundation of theology. In this paper, Andala’s program is reconstructed by taking into account his later works, where he abandoned his former predilection for Jean Leclerc’s Physica (1696), replacing it with René Descartes’s Principia philosophiae (1644), complemented with (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Realtà e rappresentazione : alle origini della Théorie physique (scritti 1892-1896).Jean-François Stoffel, Pierre Duhem, Stefano Bordoni & Mirella Fortino - 2022 - Rome, Italie: Aracne.
    Fra il 1892 e il 1896, lo scienziato francese Pierre Duhem pubblicò, nella «Revue des questions scientifiques», sette articoli che, per la prima volta, fecero conoscere la sua concezione della scienza a un pubblico più vasto. L’accoglienza reticente, persino ostile, che è stata loro riservata lo indurrà, già in questo breve lasso di tempo, a fare evolvere la sua concezione. Otto anni dopo sarà pubblicata la sua famosa «Théorie physique : son objet, sa structure», in cui sono integrati molti di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna.Isabella Tassani, Gino Tarozzi, Alessandro Afriat, Gennaro Auletta, Stefano Bordoni, Marco Buzzoni, Claudio Calosi, Vincenzo Fano, Alberto Cappi, Giovanni Macchia, Fabio Minazzi & Arcangelo Rossi (eds.) - 2013 - ISONOMIA - Epistemologica.
    Nella sua straordinaria opera scientifica, Franco Selleri si è sempre opposto alla rinuncia alla comprensione della struttura della realtà e della natura degli oggetti fisici, che egli considera come l’elemento caratterizzante delle principali teorie della fisica del Novecento e che è stata stigmatizzata da Karl Popper come tesi della “fine della strada in fisica”. Sin dalla fine degli anni ’60, egli ha sviluppato quella riflessione critica nei confronti delle teorie fondamentali della fisica moderna, in particolar modo della teoria delle particelle (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. “La retórica contemporánea (la retórica de hoy) incluye muchas disciplinas que se han desarrollado en los siglos XX y XXI; entonces, es una especie de teoría de las teorías”. Entrevista a Stefano Arduini.Jesús Miguel Delgado Del Aguila - 2023 - Metáfora. Revista de Literatura y Análisis Del Discurso 5 (10):1-8.
    Stefano Arduini es catedrático de Lingüística en la Universidad de Roma Link Campus, donde es Presidente del Departamento de Licenciatura en Artes, Música y Artes Escénicas y Prorector para la Tercera Misión. Ha enseñado Lingüística General y Teoría de la Traducción en la Universidad de Urbino; Lingüística en la Universidad de Estudios Internacionales de Roma y en la Universidad de Módena; y Literatura Comparada en la Universidad de Alicante y en la Universidad Autónoma de Madrid. Desde 2005 es profesor (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. La Rivoluzione bolscevica e la dialettica dei totalitarismi: potenzialità e limiti della «storiografia transpolitica» di Ernst Nolte, in Marco Stefano Birtolo (a cura di), Rivoluzioni, Quaderno monografico della rivista on line e cartacea «Politica.eu», 2019, pp. 92-132. La rivista è promossa dal Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione - Università degli Studi del Molise. [ISBN 9788896394298; ISSN 2421-4302].Tommaso Valentini - 2019 - Politica.Eu» 1 (Monographic Issue 2019):92-132.
    This paper analyses Ernst Nolte’s interpretation of Bolshevik revolution, and underlines the characteristics of his methodological approach to historical research. According to the German historian, the Russian revolution (1917) determined an ideological dialectics that characterized the first half of the 20th century: following the mechanism of “challenge and response” Nolte has interpreted the birth and the developments of Nazism as a response to Bolshevism, a violent and excessive response (Schreckbild). Thus, Nolte explains the historical development of the Nazi totalitarianism in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Nei dintorni di Galileo.Oreste Trabucco - 2022 - Noctua 9 (2):257-273.
    This text publishes the proceedings of the presentation of the book of Maurizio Torrini Galileo nel tempo, 2021), which took place on 19 November 2021 at the Museo Galileo in Florence. The presentation, chaired by Massimo Bucciantini, featured interventions by Paolo Galluzzi, Carlo Borghero, Stefano Caroti and Oreste Trabucco.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. La fortuna di Giovanni Pico della Mirandola nelle Disputationes Aristotelicae di Tommaso Giannini.Simone Fellina - 2018 - Noctua 5 (1):72-90.
    Tommaso Giannini was a prominent professor at the ferrarese Studium between sixteenth and seventeenth century. Probably influenced by Platonic sympathies nurtured by the Court and partly by the University milieu, in 1587 he published his first work titled De providentia ad sententiam Platonis et Platonicorum liber unus, which was a catalyst for his academic career. A compilative work in essence, the De providentia displays a large amount of sources always tacitly used: Marsilio Ficino, Jacques Charpentier, Giulio Serina, Stefano Tiepolo, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. «Condizione di possibilità dell’esperienza» o «relazione d’essenza»? Apriori teoretico e apriori etico in Kant e Reinach.Faustino Fabbianelli - 2014 - In Stefano Caroti & Alberto Siclari (eds.), _Filosofia e religione. Studi in onore di Fabio Rossi_. Raccolti da Stefano Caroti e Alberto Siclari. Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. pp. 258-289.
    This paper analyzes the objections of Adolf Reinach to Kant’s transcendental apriorism, shedding light on (1) the speculative distance separating their conceptions of philosophy (namely Reinach’s phenomenology and Kant’s transcendental critique), and (2) the consequential misunderstanding which is at the core of Reinach’s confrontation with Kant. In particular, attention is paid to the issue of the transcendental constitution of objectness, i.e. the question of the givenness of an object with respect to certain functions proper to the subject. In order to (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. A lezione dall’Argiropulo. Gli appunti di Bartolomeo Fonzio sui Secondi analitici.Pietro Bastiano Rossi - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. pp. 722-775.
    In their pioneering, masterly research and survey on Bartolomeo Fonzio’s manuscripts, published in 1974, Stefano Caroti and Stefano Zamponi informed the reader that the Ms. Ricc. 152 of the Riccardiana Library in Florence was a huge amount of notebooks with notes taken by Fonzio while attending the Studium in Florence. Among them Caroti and Zamponi called the reader’s attention to the notes Fonzio took when he went to Argyropoulos’ lessons on the Posterior Analytics. In this essay the reader (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. La cristologia di Pier Damiani. Alcune note.Fabrizio Amerini - 2014 - In Stefano Caroti & Alberto Siclari (eds.), _Filosofia e religione. Studi in onore di Fabio Rossi_. Raccolti da Stefano Caroti e Alberto Siclari. Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. pp. 28-58.
    The theology of Pier Damiani († 1072) is still an understudied theme in his scholarship, in particular, for what it concerns his Trinitarian and Christological doctrines. The aim of this study is to reconstruct and discuss especially Damiani’s Christological views as formulated in Letter 81, better known as his De fide catholica. It is argued that Damiani’s approach is mostly exegetical, as he mainly points to and comments on Biblical passages in support of Catholic doctrines. Still, he assumes a peculiar (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Platone a Ferrara: il De providentia ad sententiam Platonis et Platonicorum liber unus di Tommaso Giannini.Simone Fellina - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. pp. 466-553.
    Tommaso Giannini (1556-1638) was a prominent professor at the Ferrara Studium between the sixteenth and the seventeenth century. Probably influenced by Platonic sympathies nurtured by the Court and partly by the University milieu, in 1587 he published his first work titled De providentia ad sententiam Platonis et Platonicorum liber unus, which was a catalyst for his academic career. His De providentia displays a large amount of sources always tacitly used: Marsilio Ficino, Jacques Charpentier, Giulio Serina, Stefano Tiepolo, Teofilo Zimara, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. La visione religiosa di Epicuro.Franco De Capitani - 2014 - In Stefano Caroti & Alberto Siclari (eds.), _Filosofia e religione. Studi in onore di Fabio Rossi_. Raccolti da Stefano Caroti e Alberto Siclari. Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. pp. 1-27.
    By taking into account Epicurus’s extant texts and the most recent bibliography, this article aims at showing that he was not a convinced and stubborn atheist, as it was often believed during the Middle Ages. Rather, his idea of religion was vivid, positive and respectful of the traditional deities: to such an extent that Epicurus can be characterized as an ascetic and even mystical figure.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Figure del male e della sofferenza nell’opera di François Mauriac.Luana Salvarani - 2014 - In Stefano Caroti & Alberto Siclari (eds.), _Filosofia e religione. Studi in onore di Fabio Rossi_. Raccolti da Stefano Caroti e Alberto Siclari. Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. pp. 404-418.
    One of Fabio Rossi’s most important works analyses the themes of evil and suffering in 20th-century French philosophy. Among others, Rossi presents Louis Lavelle’s contribution on such themes and his reading of the mutual influences between philosophical reflection, emotional experience and religious transcendence. The article aims to make use of some of the conceptual tools made available by Rossi and Lavelle in order to understand François Mauriac’s treatment of evil and suffering in some of his novels, namely Le Mystère Frontenac, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  79
    Signs, Toy Models, and the A Priori.Lydia Patton - 2009 - Studies in History and Philosophy of Science Part A 40 (3):281-289.
    The Marburg neo-Kantians argue that Hermann von Helmholtz's empiricist account of the a priori does not account for certain knowledge, since it is based on a psychological phenomenon, trust in the regularities of nature. They argue that Helmholtz's account raises the 'problem of validity' (Gueltigkeitsproblem): how to establish a warranted claim that observed regularities are based on actual relations. I reconstruct Heinrich Hertz's and Ludwig Wittgenstein's Bild theoretic answer to the problem of validity: that scientists and philosophers can depict the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   17 citations  
  47. Methodology of the Sciences.Lydia Patton - 2015 - In Michael N. Forster & Kristin Gjesdal (eds.), Oxford Handbook of German Philosophy in the Nineteenth Century. Oxford: Oxford University Press. pp. 594-606.
    In the growing Prussian university system of the early nineteenth century, "Wissenschaft" (science) was seen as an endeavor common to university faculties, characterized by a rigorous methodology. On this view, history and jurisprudence are sciences, as much as is physics. Nineteenth century trends challenged this view: the increasing influence of materialist and positivist philosophies, profound changes in the relationships between university faculties, and the defense of Kant's classification of the sciences by neo-Kantians. Wilhelm Dilthey's defense of the independence of the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  48. Hermann Cohen’s History and Philosophy of Science.Lydia Patton - 2004 - Dissertation, Mcgill University
    In my dissertation, I present Hermann Cohen's foundation for the history and philosophy of science. My investigation begins with Cohen's formulation of a neo-Kantian epistemology. I analyze Cohen's early work, especially his contributions to 19th century debates about the theory of knowledge. I conclude by examining Cohen's mature theory of science in two works, The Principle of the Infinitesimal Method and its History of 1883, and Cohen's extensive 1914 Introduction to Friedrich Lange's History of Materialism. In the former, Cohen gives (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   11 citations  
  49. Artificial Intelligence Systems, Responsibility and Agential Self-Awareness.Lydia Farina - 2022 - In Vincent C. Müller (ed.), Philosophy and Theory of Artificial Intelligence 2021. Berlin, Germany: pp. 15-25.
    This paper investigates the claim that artificial Intelligence Systems cannot be held morally responsible because they do not have an ability for agential self-awareness e.g. they cannot be aware that they are the agents of an action. The main suggestion is that if agential self-awareness and related first person representations presuppose an awareness of a self, the possibility of responsible artificial intelligence systems cannot be evaluated independently of research conducted on the nature of the self. Focusing on a specific account (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50.  92
    The critical philosophy renewed: The bridge between Hermann Cohen's early work on Kant and later philosophy of science.Lydia Patton - 2005 - Angelaki 10 (1):109 – 118.
    German supporters of the Kantian philosophy in the late 19th century took one of two forks in the road: the fork leading to Baden, and the Southwest School of neo-Kantian philosophy, and the fork leading to Marburg, and the Marburg School, founded by Hermann Cohen. Between 1876, when Cohen came to Marburg, and 1918, the year of Cohen's death, Cohen, with his Marburg School, had a profound influence on German academia.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
1 — 50 / 1000